Website archived May 2024
Issue 17, January 2014
Il diciassettesimo numero della rivista ECVET è interamente dedicato agli esiti della conferenza congiunta ECVET, tenutasi a Bruxelles nell’ottobre 2013. Contenuti:
- Un articolo sinottico riguardo alla sperimentazione e allo sviluppo del sistema ECVET tra il 2009 e il 2013 contenente i seguenti messaggi chiave:
- abbiamo assistito a numerosi esempi che dimostrano che il sistema ECVET funziona;
- ora che sappiamo che funziona, è necessario attuare le soluzioni a livello del sistema;
- è necessario garantire un’ulteriore adesione delle parti interessate;
- è necessario rafforzare la convinzione degli operatori, incoraggiarli e metterli in condizione di utilizzare gli strumenti sviluppati;
- è necessario prestare una maggiore attenzione all’inclusione degli studenti nel processo;
- ECVET ha contribuito notevolmente al passaggio all’approccio legato ai risultati dell'apprendimento nell'ambito dell’IFP;
- È necessario sviluppare una cultura del riconoscimento che accolga la diversità;
- è necessario assicurare una maggiore coerenza tra gli strumenti di trasparenza europei e i quadri nazionali;
- la nostra competenza in merito al sistema ECVET e ai restanti strumenti è in fase di costruzione;
- Una sintesi dei risultati dei progetti pilota ECVET. I progetti pilota hanno dimostrato che il sistema ECVET è in grado di assolvere a una varietà di funzioni e di rispondere a differenti esigenze. È inoltre in grado di offrire soluzioni a una serie diversificata di destinatari. Le esperienze maturate nell’ambito dei progetti mostrano la varietà di situazioni che possono trarre un beneficio almeno parziale dall’utilizzo del sistema ECVET. È inoltre importante che il valore aggiunto di ECVET e il suo potenziale come contributo per risolvere i problemi esistenti vengano comunicati alle parti interessate, in modo da coinvolgerle e farle partecipare alla promozione del sistema.
- Un articolo che presenta le attività dei team nazionali di esperti in materia ECVET. La conferenza ha evidenziato che è necessario lavorare ulteriormente per il collegamento di politica gestionale, progetti e pratiche correnti. È necessario creare canali tra questi settori e ciò deve avvenire nel contesto di strategie nazionali più ampie. Queste strategie dovrebbero instaurare un collegamento tra gli strumenti di trasparenza europei e dovrebbero concentrarsi sulla qualità dell’IFP. Un contributo importante nella preparazione del terreno per la creazione di queste strategie è stato apportato dagli esperti nazionali.
- Un articolo riguardante i seminari NetECVET. Nel corso della conferenza congiunta ECVET, NetECVET ha organizzato sei seminari. I relatori hanno condiviso le proprie esperienze sulla progressiva adozione delle specifiche tecniche del sistema ECVET per migliorare la mobilità degli studenti.